L'autrice ha sempre cercato il centro focale di un’opera, i contorni caratterizzanti lo spirito di un autore, che possano valere anche per l’oggi; ora l’intuito si compone in meditazioni semplici, ma nate lontano. Parole che avvicinano i classici di ogni epoca, da Socrate a Seneca, da Origene a Erasmo, da Manzoni al Poeta dell’abisso che rigetta l’Essere, dell’inferno che oltrepassa lo scenario dantesco.

Note di regia. Cercando il senso nei classici / Scotti, Mariateresa. - STAMPA. - (2017), pp. 1-68.

Note di regia. Cercando il senso nei classici

Scotti Mariateresa
2017

Abstract

L'autrice ha sempre cercato il centro focale di un’opera, i contorni caratterizzanti lo spirito di un autore, che possano valere anche per l’oggi; ora l’intuito si compone in meditazioni semplici, ma nate lontano. Parole che avvicinano i classici di ogni epoca, da Socrate a Seneca, da Origene a Erasmo, da Manzoni al Poeta dell’abisso che rigetta l’Essere, dell’inferno che oltrepassa lo scenario dantesco.
2017
978-88-255-0706-5
Erasmo da Rotterdam; Socrate; Seneca; Dante Alighieri; Apuleio
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Note di regia. Cercando il senso nei classici / Scotti, Mariateresa. - STAMPA. - (2017), pp. 1-68.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Scotti_Note-di-regia_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 190.58 kB
Formato Adobe PDF
190.58 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1123056
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact